anomalie cromosomiche

cosa sono e come i test prenatali non invasivi possono diagnosticarle, facilmente
e senza rischi



Le anomalie cromosomiche possono essere di diverso tipo.

In particolare, si distinguono le aneuploidie
e le delezioni e duplicazioni.

Le aneuploidie sono alterazioni nel numero dei cromosomi.

Si parla di monosomia quando è presente una sola copia di un cromosoma, anziché due come accade normalmente.

Si parla, invece, di trisomia, quando il cromosoma è presente in triplice copia.

Le aneuploidie più frequenti sono le seguenti:

● trisomia 21

E' dovuta alla presenza anomala di una terza copia del cromosoma 21, ed è la trisomia più frequente alla nascita, con un tasso di prevalenza stimato, in Italia, di 10,3 casi ogni 10.000 nati.

E’ la causa della sindrome di Down, che si manifesta con disabilità intellettiva e può anche essere associata a problemi a livello dell’apparato digerente e a difetti cardiaci congeniti.

La sindrome di Down determina in genere un ritardo nella crescita fisica e un ritardo nella capacità cognitiva.

Indipendentemente dall’etnia dei genitori, la probabilità di avere un bambino affetto da questa sindrome aumenta con l’avanzare dell’età materna.

● trisomia 18

E' dovuta alla presenza di una terza copia del cromosoma 18, ed è la trisomia compatibile con la vita più frequente
 dopo la sindrome di Down.

E' associata ad un alto tasso di aborti spontanei, mentre nei bambini nati vivi è la causa della sindrome di Edwards,  che si verifica in circa
1 caso ogni 5.000 nascite, interessando nell'80%
dei casi il sesso femminile.

Comporta la presenza di condizioni mediche di diverso tipo, quali anomalie cardiache, malformazioni renali ed altri problemi agli organi interni. Determina inoltre una durata della vita molto breve.

● trisomia 13

E' dovuta alla presenza di una terza copia del cromosoma 13, ed è

Si associa anch’essa ad un alto tasso di aborti spontanei, mentre nei bambini affetti nati vivi  è la causa della sindrome di Patau, che si verifica in 1 caso ogni 16.000 nascite, colpendo per lo più le femmine.

I bambini affetti presentano solitamente difetti cardiaci congeniti ed altre condizioni patologiche come labioschisi e palatoschisi, polidattilia (dita delle mani e dei piedi in sovrannumero), ritardo psicomotorio, encefalopatia e raramente sopravvivono
oltre il primo anno di vita.

Esistono poi aneuploidie dei cromosomi sessuali (X e Y), le più frequenti sono:

● sindrome di Turner (monosomia del cromosoma X)

● sindrome della tripla X (XXX)

● sindrome di Klinefelter (XXY)

● sindrome di Jacobs (XYY)

Ognuna di queste sindromi è associata variabilmente ad alterazioni o ritardi di sviluppo nonché a differenti condizioni patologiche.

Le delezioni e duplicazioni sono invece alterazioni nella struttura dei cromosomi.

Sono anche definite copy number variations (CNVs) e consistono nell'assenza (delezione) o nella presenza ripetuta (duplicazione) di un tratto di cromosoma.

In particolare, quelle superiori a 7 Mb possono causare diverse malformazioni fetali associate a ritardo dello sviluppo cognitivo.

un pò di genetica...

Il DNA (acido desossiribonucleico) è il materiale genetico presente in tutte le cellule del nostro corpo ed è organizzato in strutture chiamate cromosomi.

Nella specie umana il corredo cromosomico di ciascuna cellula è costituito da 46 cromosomi, 22 coppie di autosomi e due cromosomi sessuali X e Y che costituiscono la ventitreesima coppia.

Le femmine possiedono un corredo cromosomico con due cromosomi X ,detto (46, XX), mentre i maschi hanno un corredo cromosomico in cui è presente un cromosoma X ed un cromosoma Y, detto(46, XY).

Le cellule uovo nella donna e gli spermatozoi nell’uomo contengono metà corredo cromosomico, ossia 23 cromosomi.

Al momento del concepimento, lo spermatozoo, fondendosi con la cellula uovo, ricompone, nella creatura in gestazione, il patrimonio di 46 cromosomi.

Durante la gametogenesi, ossia il processo che porta alla formazione di cellule uovo e spermatozoi, possono però insorgere errori dovuti alla non-disgiunzione dei cromosomi omologhi o dei cromatidi fratelli.

Questi errori sono la causa dello sviluppo delle anomalie cromosomiche note come aneuploidie.

VERISEQ       NIFTY    preclatest   


niptest™ è un servizio di

innovabiohealth S.r.l.
società con unico socio
Via Caleppe 6, 25125 Brescia, Italia

P.IVA e C.F.: 04265270985
REA: BS - 601203 
PEC: innovabiohealth@pec.innovabiohealth.com

© Copyright 2015-2023
Tutti i diritti sono riservati - Data ultima modifica: 28/03/2023
Privacy Policy   Cookie Policy   Termini e condizioni


Le informazioni contenute nel sito e nei siti correlati sono volte a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico paziente. Nessuna delle informazioni riportate ha lo scopo di aiutare nella diagnosi di patologie e/o di indicare possibili terapie.